
La corazzata Roma
Sarà presente la moglie di Guido Gay, scopritore del relitto della corazzata Il 9 settembre del 1943 nel Golfo dell'Asinara un aereo tedesco affondò la Corazzata Roma. Morirono 1352 marinai, […]
Sarà presente la moglie di Guido Gay, scopritore del relitto della corazzata Il 9 settembre del 1943 nel Golfo dell'Asinara un aereo tedesco affondò la Corazzata Roma. Morirono 1352 marinai, […]
Lezioni di architettura – Quarto appuntamento Questo ciclo di “Lezioni di Architettura” prevede quattro appuntamenti con cadenza settimanale e si propone di esplorare a livello divulgativo il rapporto fra uomo, […]
Il gruppo di lettori volontari della Biblioteca di Monfalcone “Lettori in Cantiere” vede ufficialmente la luce il 4 giugno 2014: dieci anni dopo, festeggiamo insieme l'importante traguardo! I lettori volontari […]
Il 23 agosto 1940, data fatidica per i Sommergibilisti di ieri e di oggi, la Regia Marina, nella persona del suo Capo di Stato Maggiore Ammiraglio Cavagnari, emanava l'ordine relativo […]
Riprendendo la formula già sperimentata la scorsa estate, con alcune rivisitazioni, la Biblioteca organizza una serata insolita e leggera, dove la grande letteratura si mescola al divertimento! I presenti saranno […]
Il libro è una piccola antologia di miti e storie del Caput Adriae, il comprensorio dell'alto Adriatico che va dal Friuli Venezia Giulia all'Istria. L'opera esplora le profondità storiche e […]
Un figlio che vuole essere un uomo migliore del padre violento. Una madre che ha protetto il figlio, ma non ha potuto proteggere se stessa. Un padre che non è […]
La Russia ha avuto un ruolo importante nella storia dei sommergibili, partecipando alle due guerre mondiali con i suoi mezzi subacquei, con risultati tuttavia modesti: la nave militare più importante […]
Lamon ci condurrà in un affascinante viaggio nella storia degli ospizi e degli ospedali a Monfalcone e in Friuli dall'età medievale - quando ospitale ed ospizio erano termini pressoché equivalenti […]
La presentazione prenderà in esame le testimonianze relative alle pratiche funerarie del Friuli protostorico a partire dall'età del bronzo antico, caratterizzato dalla presenza delle tombe individuali sotto tumulo, fino ad […]
Quali sono le connessioni tra il linguaggio e la dimensione etica della comunicazione? Un approfondimento su come le parole e i modi di esprimersi non solo riflettano, ma anche modellino […]
L’Associazione DinAmici Odv presenta per “Ottobre Rosa”, insieme ai Lettori in Cantiere e all’Associazione Arteatro APS, “Leggere per vivere”: racconti, testimonianze, poesie dedicate alla sensibilizzazione e lotta contro il tumore […]