Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi
  • La corazzata Roma

    Sarà presente la moglie di Guido Gay, scopritore del relitto della corazzata Il 9 settembre del 1943 nel Golfo dell'Asinara un aereo tedesco affondò la Corazzata Roma. Morirono 1352 marinai, insieme al comandante delle forze navali da battaglia della regia Marina, l'ammiraglio di squadra Carlo Bergamini. Solo 622 furono i sopravvissuti. A distanza di 69 […]

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – inverno 2024

    Per i piccolissimi (1 - 3 anni) Aspettiamo i bimbi dall'anno di età e le loro famiglie sabato 17 febbraio e sabato 16 marzo alle 10.30 per andare alla scoperta del magico mondo dei libri. I Lettori in Cantiere proporranno vivaci libri adatti ai più piccoli.

  • Tuteliamo: responsabilità e tutela dei minori in ambito sportivo

    Abuso, negligenza, violenza, responsabilità, sono alcune delle parole chiave di una realtà scomoda che si preferisce ignorare. Consapevolezza, vigilanza, prevenzione, cultura, sono gli elementi imprescindibili che gli adulti devono perseguire a ogni costo. Questo libro, ha l'ardire di cercare di creare una coscienza sull'argomento tutela minori, insieme alla consapevolezza che, invertire il trend negativo sugli […]

  • Mercatino dei libri usati

    Ogni primo sabato del mese nello spazioso scalone principale della Biblioteca, si mettono a disposizione dell’utenza libri ed altri materiali editoriali che possono essere portati a casa con una piccola offerta. Il ricavato va a coprire una parte delle spese per l’acquisto di nuovi volumi destinati al prestito bibliotecario, in modo da incrementare e aggiornare […]

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Picasso, mogli amanti e muse

    Regia: Annalisa Delneri Personaggi (in ordine di apparizione): Françoise Gilot, Antonietta D’Alessandro - Fernande Olivier, Antonella D’Addato - Jacqueline Roque, Claudia Foscolini - Dora Maar, Marilisa Trevisan - Marie Thérèse Walte r, Jessica Moro - Olga Khokhlova, Raffaella Munari Luci: Giuliano Petterin Audio: Alessio Culot Costumi: Maria Nives Cernic Pablo Picasso viene ricordato come il […]

  • Lezioni di architettura. La spazialità liturgica nel dibattito contemporaneo

    Lezioni di architettura – Quarto appuntamento Questo ciclo di “Lezioni di Architettura” prevede quattro appuntamenti con cadenza settimanale e si propone di esplorare a livello divulgativo il rapporto fra uomo, arte e architettura. Alessandro Morgera (Gorizia 1980) è laureato in architettura ed è docente nelle scuole superiori. Interessato alle relazioni tra arte e memoria, ha […]

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Giovanni (Nino) Fragiacomo: una vita di fede e impegno (1922-2022). Testimonianze e memorie

    In memoria di Giovanni (Nino) Fragiacomo, deceduto pochi mesi dopo aver compiuto i 100 anni (30 ottobre 2022), la Parrocchia di S. Giuseppe ha realizzato una pubblicazione per fare memoria di un'esistenza vissuta pienamente nel mondo del lavoro, nell'associazionismo cattolico, nel sindacato, nelle Acli, nell'ambito politico e nel mondo ecclesiale. Un impegno che l'ha reso […]