
Abuso, negligenza, violenza, responsabilità, sono alcune delle parole chiave di una realtà scomoda che si preferisce ignorare. Consapevolezza, vigilanza, prevenzione, cultura, sono gli elementi imprescindibili che gli adulti devono perseguire

Sarà presente la moglie di Guido Gay, scopritore del relitto della corazzata Il 9 settembre del 1943 nel Golfo dell’Asinara un aereo tedesco affondò la Corazzata Roma. Morirono 1352 marinai,

Laureatosi cum laude in Ingegneria Elettronica nel 1990, Gian Luca Foresti (Savona, 1965) ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Informatica nel 1994 presso l’Università di Genova. Attualmente è

Un incontro per fare luce sul mondo dei battelli subacquei, con particolare attenzione ai sommergibili italiani e ai loro equipaggi prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Studioso di

L’incontro, promosso dal Comune di Monfalcone e rivolto a tutti i genitori degli alunni delle scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado), si terrà il 21 febbraio 2024 alle

Livio Ciancarella, nato a Gorizia, è stato un militare operativo per quasi 40 anni. È laureato in Scienze Strategiche con Master in Scienze Internazionali Strategico-Militari. Ha pubblicato: “Sotto un cielo

“El mona xe come el diamante: per sempre”; “Se te son coto, zonta kren”; “Solo due persone pol cambiarte: mama e la badante”; “No basta far una capela per sentirse

Nel 1944 Lucia Miniussi è una giovane segretaria monfalconese impiegata in uno studio legale. Con i primi segnali di allarme aereo ed i sorvoli di formazioni di “fortezze volanti” sulla

Sulla storia dei sommergibili italiani sono state scritte molte opere di cui alcune anche di ottima qualità. Invece poco si è scritto sui sommergibilisti italiani, cioè di coloro che hanno