Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi
  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Mercatino dei libri usati

    Ogni primo sabato del mese nello spazioso scalone principale della Biblioteca, si mettono a disposizione dell’utenza libri ed altri materiali editoriali che possono essere portati a casa con una piccola offerta. Il ricavato va a coprire una parte delle spese per l’acquisto di nuovi volumi destinati al prestito bibliotecario, in modo da incrementare e aggiornare […]

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • La mia fiaba per te

    Rosella Soranzo inizia a scrivere da `grande' ovvero nel 2018 quando riscopre la libertà del suo tempo libero, dopo aver lavorato tanti anni in banca. Le fiabe diventano per l'autrice un modo per comunicare con i piccoli pazienti, con la speranza di prenderli per mano, attraverso l'incanto di un semplice palloncino e tanta fantasia, per […]

  • Chi ha ucciso Simonetta Cesaroni?

    Il 7 agosto del 1990 Simonetta Cesaroni viene trovata morta all'interno di un ufficio al civico 2 di via Carlo Poma, nei pressi di Piazza Mazzini a Roma. Il caso non è mai stato risolto. Il volume intende individuare tutti i soggetti che ebbero un ruolo diretto o indiretto nel delitto: il portiere dello stabile […]

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Scrittori triestini del Novecento

    Fra la fine dell'Ottocento e il Novecento ci fu a Trieste un'incredibile fioritura di grandi artisti, Italo Svevo, Scipio Slataper, Umberto Saba, Giani Stuparich e molti altri, scrittori, poeti, saggisti che apparvero quasi contemporaneamente sulla scena letteraria triestina. Con i loro scritti essi interpretarono la loro epoca interessata da profonde trasformazioni, hanno narrato storie più […]

  • Storie per stare insieme in Biblioteca – primavera 2024

    È arrivata la primavera e con lei anche le nostre storie! Da martedì 16 aprile aspettiamo tutti i bambini dai 3 anni di età e le loro famiglie ogni martedì fino al 21 maggio alle 17 in sala ragazzi per leggere e scoprire tanti nuovi libri! Ingresso libero.

  • Monfalcone 6 febbraio 1950. Istituzione della Capitaneria di Porto

    Nel 2020 la Capitaneria di Porto di Monfalcone ha compiuto 70 anni. Fu fondata il primo aprile 1950 e il Maggiore di Porto Giuseppe Magaletti ne assunse il comando; in quel periodo in porto ci si preparava a demolire la turbonave passeggeri Conte di Savoia, il più importante smantellamento di uno scafo a Monfalcone. La […]

  • Tutta un’altra Grande Guerra: quella vera. Tredici saggi sull’Italia nella Prima Guerra Mondiale

    Attraverso i saggi indipendenti contenuti nel volume, ognuno dedicato a un diverso argomento, l'autore intende fornire una visione diversa della Prima Guerra Mondiale, tenendo conto della realtà dei fatti e tentando di demolire luoghi comuni e falsità che ancora circondando la narrazione del grande conflitto. Paoletti spiega come la neutralità italiana sia stata ben pianificata, […]