Incontri

  1. Eventi
  2. Incontri

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Scrittrici e scrittori misteriosi 2. Caccia ai titoli

Riprendendo la formula già sperimentata la scorsa estate, con alcune rivisitazioni, la Biblioteca organizza una serata insolita e leggera, dove la grande letteratura si mescola al divertimento! I presenti saranno invitati a partecipare attivamente ad un gioco letterario: attraverso l'ascolto di indizi, la consultazione con i compagni di squadra e domande mirate, i partecipanti si […]

Dove nasce l’Adriatico. E la preistoria si fa storia

Il libro è una piccola antologia di miti e storie del Caput Adriae, il comprensorio dell'alto Adriatico che va dal Friuli Venezia Giulia all'Istria. L'opera esplora le profondità storiche e leggendarie di Trieste, una città ricca di culture e tradizioni, presentando un affascinante mosaico di racconti che spaziano dalla preistoria alla storia moderna. Scritto in […]

“Un uomo migliore”. Teatro Canzone scritto, diretto e interpretato da Enrico Taunisio

Un figlio che vuole essere un uomo migliore del padre violento. Una madre che ha protetto il figlio, ma non ha potuto proteggere se stessa. Un padre che non è stato un amorevole punto di riferimento. La storia di una famiglia sfortunata attraverso la storia di un'Italia ferita. Uno spettacolo che vi farà emozionare e […]

L’importanza dei sommergibili sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale

La Russia ha avuto un ruolo importante nella storia dei sommergibili, partecipando alle due guerre mondiali con i suoi mezzi subacquei, con risultati tuttavia modesti: la nave militare più importante affondata fu il piccolo cacciatorpediniere britannico Victoria nel 1919, mentre durante la Seconda Guerra Mondiale i sommergibili sovietici affondarono solo dragamine, guardiacoste e piccole unità. […]

Ospizi e Ospedali a Monfalcone. Storia e curiosità dal 1332 al 1925

Lamon ci condurrà in un affascinante viaggio nella storia degli ospizi e degli ospedali a Monfalcone e in Friuli dall'età medievale - quando ospitale ed ospizio erano termini pressoché equivalenti ed indicavano entrambi dei luoghi destinati ad offrire ospitalità a chi ne avesse bisogno - fino agli anni Venti del Novecento (a Monfalcone il primo […]

La ritualità funeraria nel Friuli protostorico. Dalle tombe dei capi alle necropoli collettive

La presentazione prenderà in esame le testimonianze relative alle pratiche funerarie del Friuli protostorico a partire dall'età del bronzo antico, caratterizzato dalla presenza delle tombe individuali sotto tumulo, fino ad arrivare alla prima età del ferro, periodo per cui sono note estese necropoli ad incinerazione. Un cambiamento di pratiche che dimostra modificazioni non solo rituali […]

Etica e linguaggio

Quali sono le connessioni tra il linguaggio e la dimensione etica della comunicazione? Un approfondimento su come le parole e i modi di esprimersi non solo riflettano, ma anche modellino i valori morali di una società, influenzando le relazioni interpersonali, il discorso pubblico e la cultura collettiva.

Leggere per vivere

L’Associazione DinAmici Odv presenta per “Ottobre Rosa”, insieme ai Lettori in Cantiere e all’Associazione Arteatro APS, “Leggere per vivere”: racconti, testimonianze, poesie dedicate alla sensibilizzazione e lotta contro il tumore al seno. Un’altra serata a sostegno di un intero mese ricco di eventi culturali, convegni medici per tutto l’Isontino, attività i cui ricavati saranno destinati […]

Verità, etica e politica

Attualmente, la relazione tra questi concetti appaiono particolarmente rilevanti. Attraverso il contributo di Marina Calloni e di Edoardo Greblo verranno esaminati i modi in cui la verità viene reinterpretata nelle dinamiche politiche contemporanee e quali sono le implicazioni etiche di tali pratiche.

Lettori volontari della Biblioteca di Monfalcone. Riunione aperta a tutti

Il gruppo di lettori volontari della Biblioteca di Monfalcone "Lettori in Cantiere" ha festeggiato da poco l'importante traguardo dei dieci anni di attività. I lettori volontari leggono a bambini, adulti, anziani; sono mossi ciascuno da una diversa motivazione, ognuno ha il suo stile, il suo target prediletto, le sue inclinazioni riguardo a generi librari, ma […]

Creare armonia. Strumenti per una comunicazione costruttiva e non violenta

Stiamo vivendo un'epoca contrassegnata dal massimo sviluppo delle possibilità comunicative, al tempo stesso si nota come le relazioni interpersonali sono spesso contrassegnate da difficoltà che rischiano di sfociare in veri e propri conflitti. Cosa causa l'insorgere dei conflitti? Quali strumenti abbiamo a disposizione per migliorare le relazioni e creare maggiore armonia nel nostro quotidiano? Comunicare […]

La formula di Socrate: conosci te stesso e diventa chi sei

Evento annullato / Cosa baratteremmo per una serata a dialogare con Socrate? Probabilmente molto del nostro tempo frenetico. La filosofia socratica è un antidoto alla fretta e uno stimolo a conoscere noi stessi. Non è mai troppo tardi, a nessuna età.