Dal 23 ottobre al 27 novembre 2025, torna Monfalcone Geografie Autunno, la rassegna collaterale che anticipa e accompagna il festival principale Monfalcone Geografie, in programma come sempre a fine marzo (quest’anno dal 25 al 29 marzo 2026).
Un percorso autunnale fatto di sei incontri che mettono al centro il rapporto tra luoghi, persone, memoria e cambiamento. Studiosi, scrittori e divulgatori si alterneranno tra la Biblioteca comunale di Monfalcone (via Ceriani 10) e la Casa delle Geografie (Palazzo ex Pretura, Piazza della Repubblica 25), offrendo riflessioni su storia, ambiente, letteratura e geografie umane.
Il viaggio inizia giovedì 23 ottobre alle 18.00 presso la Casa delle Geografie (Palazzo ex Pretura), con Luca Caburlotto e Annalisa Giovannini, che presenteranno il volume Il Milite Ignoto e il Cimitero degli Eroi di Aquileia. Stratificazioni simboliche e nuove letture.
Una presentazione a cura di Marco Mantini che, attraverso materiali inediti, ci porta a riflettere sul culto dei caduti, la costruzione della memoria nazionale e il ruolo di Aquileia come luogo simbolico.
Il secondo incontro, giovedì 30 ottobre alle 18.00, si sposta nella Biblioteca comunale di Monfalcone con l’oceanografo Sandro Carniel, autore di Rotte mediterranee.
Un viaggio – personale e scientifico – nel cuore del Mediterraneo, tra crisi ambientale, biodiversità e cambiamenti climatici. La serata, presentata da Katia Bonaventura, si svolge in collaborazione con Legambiente Monfalcone.
Il mese di novembre si apre, giovedì 6 alle 18.00, con una voce amatissima dal pubblico: Angelo Floramo. Con il suo Vita nei campi. Storie di terra, uomini e bestie, sempre in Biblioteca, ci accompagna nel cuore del mondo contadino, tra riti antichi, animali, semine e memorie quotidiane. Un libro che è anche un viaggio nella parte più autentica e poetica della nostra cultura rurale. Presenta Stefano Cosma.
Giovedì 13 novembre alle 18.00, sempre in Biblioteca, è il turno del romanzo d’esordio di Ludovica Elder, I vestiti della domenica.
Ambientato sul Carso e nella Trieste del primo Novecento, il libro intreccia storie personali e tensioni sociali, con lo sfondo dell’ascesa del fascismo. Un racconto di relazioni, tradizioni e scelte, introdotto da Ciro Vitiello.
L’appuntamento di giovedì 20 novembre alle 18.00 ci riporta alla Casa delle Geografie, dove Laura Renzi presenta L’altra vita, un romanzo ambientato nella Parigi della Belle Époque.
Tra avventure, letterati e diplomazia, il protagonista scopre un mondo nuovo fatto di fascino e pericoli, trasformandosi da giovane borghese in spia internazionale. La serata è curata da Lucio Gregoretti.
La rassegna si chiude giovedì 27 novembre alle 18.00 in Biblioteca, con uno dei grandi nomi della narrativa italiana: Tullio Avoledo, che presenta Come si uccide un gentiluomo. La prima indagine dell’avvocato Contrada, un legal thriller dove si mescolano intrighi, etica e poteri occulti. Al centro, un avvocato idealista e un’Italia divisa tra la frenesia di Milano e la natura fragile del Friuli. Dialoga con l’autore Elisa Michellut.
Gli appuntamenti autunnali sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Qui sono disponibili la locandina e il depliant della rassegna.