
Il mondo antico in 20 stratagemmi
Il cavallo di Troia, le terre di Didone, il ratto delle Sabine, il tappeto di Cleopatra… La storia antica è costellata di fatti e vicende in cui la soluzione di
Il cavallo di Troia, le terre di Didone, il ratto delle Sabine, il tappeto di Cleopatra… La storia antica è costellata di fatti e vicende in cui la soluzione di
Un viaggio sognato da sempre che diventa realtà, l’incontro con una città come metafora del ritrovare se stessi e finalmente cambiare rotta. Un racconto tutto a colori che mescola realtà
Il libro indaga la parabola del sogno di uno Stato federale europeo: dalle origini storiche dell’idea di unità, al percorso dell’integrazione comunitaria, fino alle difficoltà odierne di un’Unione a 27
Lyduska de Nordis Hornik è una donna cosmopolita e aristocratica, divisa tra Europa e Africa. Nata in un territorio di confine e ricco di identità, incarna le contraddizioni del secolo
Un commissario in pensione. Un caso irrisolto. Un ritorno alle origini. Giuliano Fellner credeva di essersi lasciato alle spalle la vita da poliziotto, dedicandosi finalmente alle sue passioni: lunghe pedalate
“All’ombra della storia” è il racconto intimo e appassionato di una figlia che, a distanza di anni, continua a custodire e onorare la memoria di un’eredità profonda: quella di un
Gli haiku, brevi componimenti poetici giapponesi di soli tre versi, racchiudono in poche parole la straordinaria bellezza del mondo. La loro forza risiede nell’essenzialità, nella capacità di trasmettere emozioni profonde
Il libro, ambientato in Friuli tra Gradisca d’Isonzo e Cormons, ripercorre le vicende di alcuni giovani uomini e donne in un arco di tempo compreso tra la fine dell’Ottocento e
Militante del Partito d’Azione e del Comitato pro Italia, Piero Dominutti fu protagonista della resistenza contro l’occupazione slava a Monfalcone nel secondo dopoguerra. Si oppose all’annessione alla Jugoslavia e indagò
Aldo Ferrari e Alessandro Vanoli discuteranno di Oriente e Occidente, raffrontando le visioni eurasiatista ed euroatlantica nelle loro dimensioni egemoniche. Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università Ca’ Foscari di