Il Natale prima di Gesù
In questa conferenza scopriamo le radici più antiche del Natale, in un viaggio che attraversa le celebrazioni invernali delle antiche civiltà. Dalle feste romane dei Saturnali alle tradizioni nordiche del […]
In questa conferenza scopriamo le radici più antiche del Natale, in un viaggio che attraversa le celebrazioni invernali delle antiche civiltà. Dalle feste romane dei Saturnali alle tradizioni nordiche del […]
Antonella Moretti ha vissuto oltre dieci anni in Cina, un’esperienza che ha avuto un impatto significativo sulla sua scrittura e che l’ha portata a scrivere Prezzemolo e Cilantro. Il romanzo […]
Conferenza del prof. Luigi Fozzati, già soprintendente archeologo del Friuli Venezia Giulia MONFALCONE TRA TERRA E MARE. DALLA BARCA ROMANA DEL LISERT AL MU.CA. Sin da quando nel 1972 vennero […]
Conferenza del prof. Massimo Capulli, docente di archeologia subacquea all'Università degli studi di Udine MONFALCONE TRA TERRA E MARE. DALLA BARCA ROMANA DEL LISERT AL MU.CA. Sin da quando nel […]
Aldo Ferrari e Alessandro Vanoli discuteranno di Oriente e Occidente, raffrontando le visioni eurasiatista ed euroatlantica nelle loro dimensioni egemoniche. Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università Ca’ Foscari di […]
Etica, diritto e digitale si intrecciano in modi sempre più complessi. Nicoletta Cusano e Luca Ponti affrontano i nodi principali di questa trasformazione, mostrando come la filosofia e la pratica […]
Franco Fabbro presenta La via dell’enneagramma. Psicologia e spiritualità, un volume che ricostruisce la storia dell’enneagramma e ne illustra i nove caratteri fondamentali e i ventisette sottotipi di personalità. Un’opera […]
Cosa baratteremmo per una serata a dialogare con Socrate? Probabilmente molto del nostro tempo frenetico. La filosofia socratica è un antidoto alla fretta e uno stimolo a conoscere noi stessi. […]
Secondo Nietzsche, la filosofia non nasce da un astratto amore per il sapere, ma dall’inquietudine profonda che scaturisce dall’incertezza e dalla fragilità dell’esistenza. Si può imparare a guardare al disagio […]