Al via l’ottava edizione di “Un’etica per il futuro: appuntamenti di filosofia”

Dal 26 ottobre al 16 novembre la Biblioteca comunale ospita l’ottava edizione della rassegna “Un’etica per il futuro”. Quattro domeniche mattina dedicate ai grandi temi della contemporaneità: dall’intelligenza artificiale alla conoscenza di sé, dalla filosofia come pratica di libertà alla lezione sempre viva di Socrate. Tutti gli incontri, ad ingresso libero, si terranno alle ore 10.30 nella sala conferenze della Biblioteca.

Il primo appuntamento, in collaborazione con il Festival Mimesis, intitolato Etica, diritto e mondi digitali, si terrà domenica 26 ottobre e vedrà la partecipazione di Nicoletta Cusano, co-direttrice del Master in Intelligenza Artificiale dell’Università di Brescia, e Luca Ponti, avvocato e scrittore. Insieme affronteranno l’intreccio sempre più complesso tra etica, diritto e digitale e rifletteranno su come la filosofia e la pratica giuridica possano offrire strumenti per orientarsi nella società connessa di oggi.

Sempre in partnership con il Festival Mimesis il secondo appuntamento della rassegna, in calendario domenica 2 novembre. In dialogo con Damiano Cantone, ricercatore in Filosofia e Teoria dei Linguaggi all’Università di Udine, Franco Fabbro parlerà de La via dell’enneagramma. Psicologia e spiritualità, offrendo una lettura che unisce rigore scientifico e apertura umanistica, per una conoscenza di sé più consapevole e integrale.

Il 9 novembre Cristina Dell’Acqua terrà un intervento dal titolo La formula di Socrate: Conosci te stesso e diventa chi sei, in cui guiderà il pubblico alla riscoperta della filosofia socratica come strumento di riflessione personale e antidoto alla frenesia della vita moderna.

Il quarto e ultimo appuntamento, domenica 16 novembre, vedrà protagonista Moreno Montanari con La filosofia come cura, un incontro che parte da Nietzsche per esplorare la filosofia come risposta all’inquietudine profonda che scaturisce dall’incertezza e dalla fragilità dell’esistenza.


Per informazioni: biblioteca@comune.monfalcone.go.it, 338.3772420 (anche Whatsapp).

Contenuti

Prossimi eventi

Ultime notizie

Condividi