Biblioteche in bicicletta: un viaggio tra cultura e natura

Biblioteche in bicicletta è l’iniziativa che unisce la scoperta del territorio del Friuli Venezia Giulia con la visita alle biblioteche locali, pedalando insieme in un percorso di cultura, natura e socialità.

L’appuntamento è per sabato 20 settembre 2025 alle 9.40 presso la stazione dei treni di Monfalcone.
Da lì, guidati da Francesca Giannelli, si parte per un itinerario che toccherà quattro biblioteche comunali:

Monfalcone, prima tappa della giornata, con visita alla biblioteca cittadina;
Ronchi dei Legionari, dove ci accoglierà una nuova sosta tra libri e scaffali;
Staranzano, terza tappa prima della pausa pranzo;
San Canzian d’Isonzo e Pieris, ultima biblioteca della giornata.

Il rientro a Monfalcone sarà un momento altrettanto suggestivo, attraverso il parco dell’Isonzo e le risorgive di Schiavetti, per poi prendere il treno di ritorno previsto alle 17.20.

Informazioni pratiche

Quota di partecipazione: € 5 (escluso biglietto del treno).

Iscrizioni: entro martedì 16 settembre
– presso la sede FIAB in via Udine a Pordenone (aperta martedì e venerdì dalle 17:30 alle 19:00)
– oppure via mail a francesca.giannelli@aib.it

Bicicletta: Va bene qualsiasi tipo di bici in buono stato di manutenzione. Sono obbligatori camera d’aria
di scorta (verificare il diametro della ruota) e/o kit per riparazione e casco.

Il percorso presenta un fondo principalmente asfaltato con qualche tratto sterrato e alcuni passaggi su strade trafficate: è quindi richiesta attenzione e rispetto del Codice della Strada. Durante la gita si è tenuti a viaggiare in fila indiana nei tratti trafficati e indossare il giubbino ad alta visibilità nelle gallerie e nei tratti extraurbani dopo il tramonto.

Un’occasione speciale per vivere le biblioteche in modo diverso, scoprendo paesi e paesaggi in sella a una bicicletta, insieme ad altri appassionati di libri, natura e pedalate lente.

L’attività è promossa da AIB – Associazione Italiana Biblioteche e FIAB Pordenone.
Il programma non costituisce iniziativa turistica organizzata, bensì attività ricreativa-ambientale svolta per il
raggiungimento degli scopi statutari delle associazioni.

Contenuti

Prossimi eventi

Ultime notizie

Condividi