Caricamento Eventi

LA FILOSOFIA COME CURA

di Moreno Montanari

domenica 16 Novembre ore 10:30
Sala conferenze
Moreno Montanari
in collaborazione con FESTIVAL MIMESIS

Secondo Nietzsche, la filosofia non nasce da un astratto amore per il sapere, ma dall’inquietudine profonda che scaturisce dall’incertezza e dalla fragilità dell’esistenza. Si può imparare a guardare al disagio interiore non come a un’anomalia da curare, ma come a un varco prezioso: un’occasione per interrogare il senso del nostro essere al mondo e per trasformare la fatica di essere se stessi in un percorso di autenticità e consapevolezza.

Moreno Montanari è analista biografico a orientamento filosofico, docente presso la Scuola di Alta formazione Philo e socio fondatore di Sabof – Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico. Dottore di ricerca in filosofia, docente liceale e saggista, ha pubblicato diversi libri nei quali le differenti prospettive della filosofia orientale e occidentale, della psicoanalisi e della spiritualità laica cooperano nello sforzo di rendere la complessità del reale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il Tao di Nietzsche (Mimesis, 2004; Mursia, 2018); La filosofia come cura (Unicopli, 2007; Mursia, 2012); Vivere la filosofia (Mursia, 2013), considerato da Panorama il più bel libro di filosofia dell’anno; Gli equivoci dell’amore (Mursia, 2015); Rinascere a questa vita. Perché la resilienza non basta (Moretti & Vitali, 2021); Rianimare il possibile. L’analisi filosofica e le potenzialità dell’esistenza (Moretti & Vitali, 2024); con Sara Oliva Boch ha curato il volume Verrà la pace e avrà i tuoi occhi (Anima Mundi, 2023). Collabora alle pagine culturali nazionali de La Repubblica, con la Rivista di Psicologia analitica Nuova serie e con la rivista online Doppiozero.

Condividi