Incontri

  1. Eventi
  2. Incontri

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Leggere per vivere

L’Associazione DinAmici Odv presenta per “Ottobre Rosa”, insieme ai Lettori in Cantiere e all’Associazione Arteatro APS, “Leggere per vivere”: racconti, testimonianze, poesie dedicate alla sensibilizzazione e lotta contro il tumore al seno. Un’altra serata a sostegno di un intero mese ricco di eventi culturali, convegni medici per tutto l’Isontino, attività i cui ricavati saranno destinati […]

Verità, etica e politica

Attualmente, la relazione tra questi concetti appaiono particolarmente rilevanti. Attraverso il contributo di Marina Calloni e di Edoardo Greblo verranno esaminati i modi in cui la verità viene reinterpretata nelle dinamiche politiche contemporanee e quali sono le implicazioni etiche di tali pratiche.

Lettori volontari della Biblioteca di Monfalcone. Riunione aperta a tutti

Il gruppo di lettori volontari della Biblioteca di Monfalcone "Lettori in Cantiere" ha festeggiato da poco l'importante traguardo dei dieci anni di attività. I lettori volontari leggono a bambini, adulti, anziani; sono mossi ciascuno da una diversa motivazione, ognuno ha il suo stile, il suo target prediletto, le sue inclinazioni riguardo a generi librari, ma […]

Creare armonia. Strumenti per una comunicazione costruttiva e non violenta

Stiamo vivendo un'epoca contrassegnata dal massimo sviluppo delle possibilità comunicative, al tempo stesso si nota come le relazioni interpersonali sono spesso contrassegnate da difficoltà che rischiano di sfociare in veri e propri conflitti. Cosa causa l'insorgere dei conflitti? Quali strumenti abbiamo a disposizione per migliorare le relazioni e creare maggiore armonia nel nostro quotidiano? Comunicare […]

La formula di Socrate: conosci te stesso e diventa chi sei

Evento annullato / Cosa baratteremmo per una serata a dialogare con Socrate? Probabilmente molto del nostro tempo frenetico. La filosofia socratica è un antidoto alla fretta e uno stimolo a conoscere noi stessi. Non è mai troppo tardi, a nessuna età.

Partecipazione e bene comune. L’impegno civico per il futuro della vita democratica

In Italia, alle recenti elezioni europee, ha partecipato al voto il 49,7 per cento degli aventi diritto. È il dato più basso nella storia repubblicana, un sintomo che segnala una più generale crisi della partecipazione alla vita democratica. Come inquadrare meglio questo problema? Cosa significa contribuire al Bene Comune? Come chiarire il significato della “partecipazione” […]

A Natale… libri su misura! Gioca con noi e trova il regalo letterario perfetto

La Biblioteca è lieta di annunciare un evento speciale per le festività natalizie: un appuntamento letterario originale e interattivo che unirà cultura, gioco e la magia del Natale. Partecipa ai giochi ispirati ai tuoi autori preferiti, scopri curiosità sulle loro opere e lascia che i nostri consigli ti guidino nella scelta dei libri perfetti per […]

Il Natale prima di Gesù

In questa conferenza scopriamo le radici più antiche del Natale, in un viaggio che attraversa le celebrazioni invernali delle antiche civiltà. Dalle feste romane dei Saturnali alle tradizioni nordiche del Solstizio d’Inverno, esploreremo i miti e i rituali che hanno preceduto la nascita del Natale cristiano, scoprendo come l’umanità abbia da sempre celebrato il rinnovarsi […]

Dalla Cina al romance. Il viaggio letterario di una scrittrice

Antonella Moretti ha vissuto oltre dieci anni in Cina, un’esperienza che ha avuto un impatto significativo sulla sua scrittura e che l’ha portata a scrivere Prezzemolo e Cilantro. Il romanzo racconta le sfide e le esperienze di alcune donne italiane che si trasferiscono nel paese del Dragone, dove si trovano ad affrontare un universo culturale […]

I musei navali in Italia: realtà e prospettive

Conferenza del prof. Luigi Fozzati, già soprintendente archeologo del Friuli Venezia Giulia MONFALCONE TRA TERRA E MARE. DALLA BARCA ROMANA DEL LISERT AL MU.CA. Sin da quando nel 1972 vennero alla luce i resti di un’imbarcazione di epoca romana a Monfalcone, vi era la forte e lucida la consapevolezza che si trattasse della prima e […]

Oriente e Occidente, prospettive storico–culturali e geopolitiche nella lettura di due storici

Aldo Ferrari e Alessandro Vanoli discuteranno di Oriente e Occidente, raffrontando le visioni eurasiatista ed euroatlantica nelle loro dimensioni egemoniche. Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Lingua e letteratura armena, Storia dell’Eurasia, Storia del Caucaso e dell’Asia centrale, e coordina l’Osservatorio di politica e relazioni internazionali (OPRI). Per […]