Appuntamenti di filosofia 2021

Un'etica per il futuro

23 ottobre – 28 novembre 2021
Prenotazione posti

via email: biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it
presso biglietteria del Teatro:
dal lunedì al sabato, dalle 17.00 alle 19.00
Corso del Popolo 20, Monfalcone
tel. biglietteria 0481 494664

In base al D.l. 105 del 23/07/2021, l’accesso
sarà consentito esclusivamente ai soggetti
muniti di certificazione verde “Green Pass”

Programma

CUORI PENSANTI
Laura Boella

in collaborazione con FESTIVAL MIMESIS

Edith Stein, Maria Zambrano, Hannah Arendt, Simone Weil, Etty Hillesum: l’esperienza di vita, gli amori, le inquietudini, le domande, le riflessioni di queste cinque pensatrici straordinarie, che hanno
sfidato la morale convenzionale e le cui biografie sono avvolte in un alone di leggenda,
restituiscono cinque brevi lezioni di filosofia. Per ognuna di loro, la filosofia non è stata un riparo o
un ritiro dal mondo: è stata la pratica audace e ostinata di un addestramento al sentire la vita in tutta
la sua ricchezza e complessità, di una vigilanza sulle proprie emozioni, di un raccoglimento capace
di lasciar emergere ogni esperienza in tutte le sue sfumature, con assoluta chiarezza. Le loro parole
e i loro pensieri sono una continua fonte d’ispirazione, oggi come ieri.

Laura Boella è stata professore ordinario di Filosofia Morale e di Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano.
Ha dedicato numerosi studi e traduzioni al pensiero di György Lukács e di Ernst Bloch, volgendosi successivamente al pensiero femminile del ‘900, in particolare a Hannah Arendt, Ágnes Heller, Jeanne Hersch, Simone Weil, Maria Zambrano e Edith Stein. Ha inoltre sviluppato il tema delle relazioni intersoggettive, dell’empatia e della simpatia proponendo un confronto critico tra l’attuale ricerca scientifica e la prospettiva fenomenologica. Ha pubblicato: Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Cortina 2012), Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo (Mimesis 2013), Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto, Cortina 2018, Hannah Arendt. Un difficile umanesimo (Feltrinelli 2020), Cuori pensanti. Cinque brevi lezioni di filosofia per un tempo difficile (Chiarelettere 2020).

SOCIETÀ APERTA
 TRA SCIENZA, POTERE E LIBERTÀ

in collaborazione con FESTIVAL MIMESIS

Giovanni Leghissa, Alberto Felice De Toni, Mauro Barberis modera Gabriele Giacomini


I trente glorieuses, fra il 1945 al 1975, sono gli anni d’oro della democrazia europea: crescita economica, partiti in salute, estensione dei diritti e stato sociale. Poi qualcosa sembra rompersi. La globalizzazione implica la delocalizzazione, l’innovazione tecnologica aumenta l’efficienza ma erode l’occupazione, si diffonde il precariato, la polarizzazione fra poveri e ricchi si accentua. La sfiducia nei rappresentanti e nella classe politica esplode. Le sfide politiche sembrano sempre più difficili e complesse. Come se non bastasse, arriva la pandemia del Covid19. Per affrontare queste sfide sembrano affacciarsi due soluzioni politiche alternative. Da un lato, l’eterna tentazione platonica: affidare sempre più il governo ai competenti, agli esperti. Dall’altro lato, la tentazione populista: solo l’appello a un popolo integro e incontaminato può condurci alla salvezza. Ma è davvero così? Oppure è possibile ricostruire su nuove basi la democrazia liberale, ovvero l’equilibrio fra conoscenza e opinione, fra libertà e protezione sociale?

Mauro Barberis. Professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università degli studi di Trieste. È co-direttore delle riviste “Ragion pratica” e “Materiali per una storia della cultura giuridica”. Tra le sue pubblicazioni: “Libertà” (Il Mulino 1999), “Etica per giuristi” (Laterza 2006), “Non c’è sicurezza senza libertà” (Il Mulino 2017). Il suo ultimo libro è “Ecologia della rete”, uscito per Mimesis nel 2021. Collabora con Il Secolo XIX, Micromega e Il Fatto Quotidiano.
Alberto Felice De Toni. Accademico e ingegnere italiano. Professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, è stato eletto Magnifico Rettore dell’Università di Udine nel 2013; dal 2019 è Presidente della Fondazione CRUI, Conferenza Nazionale dei rettori delle università italiane.
Gabriele Giacomini. Coordinatore didattico del Master in Filosofia del digitale dell’Università di Udine. La sua ultima monografia è “Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (Meltemi 2018).
Giovanni Leghissa. Professore associato di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino. Ha insegnato filosofia presso le Università di Vienna, Trieste e presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Fra i suoi libri si segnala “Neoliberalismo: un’introduzione critica” (Mimesis 2012).

MOLTI. DISCORSI SULLE IDENTITÀ PLURIME
Giovanni Boniolo

in collaborazione con FESTIVAL MIMESIS

La letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita. Narrano le proprie scelte ed esperienze, ma anche i propri limiti e fallimenti. È attraverso quei racconti che ogni lettore ricostruisce, da un lato, l’identità dei protagonisti e, dall’altro, mette a fuoco la propria. Ma di cosa parliamo quando parliamo di identità? Di qualcosa di unico e trasparente, sempre riconoscibile e individuabile? O invece di molteplice, sfuggente, composito? Un unico concetto – quello di «identità» – basta per rappresentare le tante parti in cui ci riconosciamo? È proprio grazie ad alcune figure indimenticabili della letteratura che queste domande possono, infine, trovare risposta.

Giovanni Boniolo (laurea in Fisica e in Filosofia) ha la cattedra di Filosofia della scienza e Medical Humanities (Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara). E’ Ambasciatore Onorario della Technische Universität (München). E’ Presidente dell’Accademia dei Concordi (Rovigo). E’ Alumnus dell’Institute for Advanced Study (Technische Universität München). E’ Editor-in-chief di History and Philosophy of the Life Sciences. È membro e consulente di riviste, case editrici e istituti culturali internazionali. Il suo lavoro è testimoniato da circa 20 fra monografie e curatele (pubblicate anche per Cambridge University Press, Palgrave Macmillan, Routledge, Springer) e da circa 230 saggi pubblicati su riviste internazionali con arbitraggio.

VERSO UN’ETICA MINIMA 
Pier Aldo Rovatti

introduce Carla Troilo

Molti equivoci hanno accompagnato la diffusione del pensiero debole. Eppure era chiaro fin dall’inizio che il depotenziamento della Filosofia (quella con la effe maiuscola) aveva a che fare con una pratica di carattere etico che tentasse, contro ogni arroganza, di abbassare i toni, di introdurre un silenzio nelle parole e di promuovere un atteggiamento di pudore nei comportamenti.
Le etiche massime, fondate sul dovere e non sul dubbio, contengono una pretesa assolutistica e totalizzante che si è insinuata in tutti i nostri modi di vivere. Se questo era riscontrabile alla fine del secolo scorso, oggi è ancora più evidente perché i toni si sono alzati all’interno di una cultura, come
la nostra, dominata dall’egocentrismo e dall’individualismo. Occorre cercare di muoversi “verso” un’etica minima dove l’io non la faccia più da padrone.

Pier Aldo Rovatti (Modena, 1942), filosofo e giornalista, è stato docente di Filosofia contemporanea
all’Università degli Studi di Trieste. Dal 1976 è direttore della rivista di filosofia Aut Aut. Dirige la Scuola di Filosofia di Trieste, da lui fondata nel 2012. Tra i suoi libri: Il pensiero debole (1983, con Gianni Vattimo), Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia (1994), Etica minima. Scritti quasi corsari sull’anomalia italiana (2010), Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco
Basaglia (2013).

L’AMICIZIA 
Pietro Del Soldà

introduce Marco Bergamasco

Siamo sempre più soli e chiusi in noi stessi, i contatti con gli altri sono frammentari e raramente
esprimono quel che siamo davvero. La società alimenta ogni giorno l’ossessione per un Io ipertrofico e narcisista e per un Noi escludente e aggressivo. In questo scenario l’amicizia può
agire come un’apertura, un dispiegamento d’ali in grado di elevarci al di sopra delle piccole esigenze quotidiane, delle paure che paralizzano, della pigrizia che ci toglie slancio, delle false identità che nascondono il nostro volto e le passioni profonde.

Pietro Del Soldà (Venezia,1973) è autore e voce di Tutta la città ne parla su Rai Radio3. Filosofo,
ha studiato e insegnato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e oggi alla Sapienza di Roma. Tra i
suoi libri: Il demone della politica (2007), Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della
felicità (2018) e Sulle ali degli amici. Una filosofia dell’incontro (2020).

Registrazioni

Cuori pensanti
Laura Boella

Primo incontro della rassegna Un’etica per il futuro 2021 con Laura Boella.

Riprese e produzioni audio-video a cura di Maurizio Bressan

SOCIETÀ APERTA:
TRA SCIENZA, POTERE E LIBERTÀ

Giovanni Leghissa (filosofo, Università di Torino)
Alberto F. De Toni (ingegnere e saggista)
Mauro Barberis (giurista, Università di Trieste)

Registrazione a cura di Associazione Territori delle Idee/Festival Mimesis

MOLTI.DISCORSI SULLE IDENTITÀ PLURIME
con Giovanni Boniolo

modera Emma Lavinia Bon

Terzo incontro della rassegna Un’etica per il futuro 2021 con Giovanni Boniolo. Riprese e produzioni audio-video a cura di Maurizio Bressan.

Verso un’etica minima
con Pier Aldo Rovatti

Quarto incontro della rassegna Un’etica per il futuro 2021 con Pier Aldo Rovatti.

Riprese e produzioni audio-video a cura di Maurizio Bressan. 

L’amicizia
con Pietro Del Soldà

Quinto ed ultimo incontro della rassegna Un’etica per il futuro 2021.

Pietro del Soldà dialoga con Marco Bergamasco.  

Contenuti

Prossimi eventi

Ultime notizie