Caricamento Eventi

Oriente e Occidente, prospettive storico–culturali e geopolitiche nella lettura di due storici

di Aldo Ferrari e Alessandro Vanoli

venerdì 23 Maggio ore 18:00
Sala conferenze
Aldo Ferrari e Alessandro Vanoli
dialogherà con Andrea Pastore
A cura dell’Associazione Marinai d’Italia (ANMI) Gruppo di Monfalcone
Ingresso libero

Aldo Ferrari e Alessandro Vanoli discuteranno di Oriente e Occidente, raffrontando le visioni eurasiatista ed euroatlantica nelle loro dimensioni egemoniche.

Aldo Ferrari è Professore ordinario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove insegna Lingua e letteratura armena, Storia dell’Eurasia, Storia del Caucaso e dell’Asia centrale, e coordina l’Osservatorio di politica e relazioni internazionali (OPRI). Per l’ISPI di Milano dirige il Programma di ricerca su Russia, Caucaso e Asia centrale. È presidente dell’Associazione per lo studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC). Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo “Russia. Storia di un impero eurasiatico” (Mondadori, 2024) e “La foresta e la steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa e il nuovo scenario internazionale” (Mimesis, 2024).

Alessandro Vanoli, storico e scrittore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo “L’invenzione dell’Occidente” (Laterza, 2024) e il libro per ragazzi “Pirati” (Giunti Editore, 2025).

Condividi